IL NUOVO REGIME FISCALE DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA CRISI FAMILIARE
Pubblicato da Maria Teresa De Luca in Circolari · 3 Gennaio 2025
IL NUOVO REGIME FISCALE DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA CRISI FAMILIARE
La circolare del Ministero della Giustizia del 19 dicembre 2024 offre un quadro esauriente delle recenti modifiche normative introdotte dalla riforma Cartabia (d.lgs. n. 149/2022) e, successivamente, integrate dal decreto legislativo n. 164/2024, che mirano a ridefinire il regime dei procedimenti in materia di persone, minorenni e famiglie.
Le principali novità introdotte
1. Contributo unificato:
Revisione dell'art. 13 del d.P.R. 115/2002:
- 43 euro per procedimenti di valore fino a 1.100 euro.
- 98 euro per procedimenti di valore tra 1.100 e 5.200 euro.
- Applicazione specifica per procedimenti contenziosi ex art. 473-bis.47 c.p.c. e per processi speciali previsti nel libro IV, titolo II, capo VI, del codice di procedura civile.
- Separazione, divorzio, scioglimento dell'unione civile e modifiche delle condizioni sono soggetti a contributo unificato.
2. Esenzioni previste:
- Art. 10, comma 2, d.P.R. 115/2002: esenzione per procedimenti relativi alla prole.
- Art. 19, legge n. 74/1987: esenzione fiscale per atti e provvedimenti inerenti lo scioglimento del matrimonio.
- L'esenzione non si applica a controversie relative a figli nati fuori dal matrimonio, salvo per questioni di affidamento e mantenimento di minori e maggiorenni non autosufficienti.
3. Cumulo di domande e domande riconvenzionali:
- Cumulo di domande (separazione e scioglimento del matrimonio): calcolo del contributo unificato basato sulla domanda principale.
- Domande riconvenzionali: possono comportare un ulteriore contributo unificato.
4. Procedimenti di modifica delle condizioni:
- Modifiche congiunte delle condizioni di separazione e divorzio beneficiano di un contributo unificato ridotto.
5. Tutela della responsabilità genitoriale e violenza domestica:
- Regolamentazione della responsabilità genitoriale per figli nati fuori dal matrimonio.
- Ordini di protezione contro gli abusi familiari trattati con particolare attenzione.
6. Garanzie patrimoniali e affidamento dei minori:
- Disposizioni su garanzie patrimoniali e pagamento diretto da parte di terzi (artt. 473-bis.36 e 473-bis.37 c.p.c.).
- Attuazione dei provvedimenti di affidamento con rimedi per inadempienze.
Sintesi delle esenzioni e obblighi fiscali
La circolare offre chiarimenti su esenzioni applicabili e obblighi di pagamento delle spese di giustizia, con distinzione tra esenzioni totali o parziali e costi processuali dovuti.