ELON MUSK LANCIA UN'OFFERTA DA 97,4 MILIARDI DI DOLLARI PER IL CONTROLLO DI OPENAI

Intelligenza Artificiale AI
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Intelligenza Artificiale -AI-
Intelligenza Artificiale -AI-
Intelligenza Artificiale -AI-
Intelligenza Artificiale -AI-
Intelligenza Artificiale -AI-
Osservatorio Diritto Bancario
Intelligenza Artificiale -AI-
Intelligenza Artificiale -AI-
Vai ai contenuti

ELON MUSK LANCIA UN'OFFERTA DA 97,4 MILIARDI DI DOLLARI PER IL CONTROLLO DI OPENAI

Intelligenza Artificiale -AI-
Pubblicato da Maria Teresa De Luca in Evidenza · 11 Febbraio 2025
ELON MUSK LANCIA UN'OFFERTA DA 97,4 MILIARDI DI DOLLARI PER IL CONTROLLO DI OPENAI
Un'offerta sorprendente nel mezzo di una battaglia legale
Con una mossa che ha scosso il mondo dell'intelligenza artificiale, un consorzio di investitori guidato dal magnate della tecnologia Elon Musk ha presentato un'offerta sbalorditiva di 97,4 miliardi di dollari per acquisire il controllo di OpenAI, la startup di intelligenza artificiale dietro ChatGPT. Questa audace offerta arriva nel mezzo di un'aspra battaglia legale tra Musk e la società di cui è stato co-fondatore, con il miliardario che accusa OpenAI di essersi allontanata dalla sua missione originale di avvantaggiare l'umanità per perseguire il profitto.
La storia travagliata di Musk con OpenAI
Il rapporto di Elon Musk con OpenAI è stato complesso e tumultuoso sin dal suo inizio nel 2015. Inizialmente co-fondatore e sostenitore iniziale, Musk ha lasciato il consiglio di amministrazione di OpenAI nel 2018 citando potenziali conflitti di interesse con lo sviluppo dell'IA di Tesla. La frattura tra Musk e OpenAI si è ampliata quando la società è passata a un modello di "profitto limitato" nel 2019, una mossa che Musk ha poi affermato violare i principi fondatori dell'organizzazione.
In risposta alla direzione in evoluzione di OpenAI, Musk ha lanciato la sua impresa di IA, xAI, nel 2023. Questa società ha raggiunto una valutazione di 50 miliardi di dollari in soli 16 mesi, dimostrando il continuo interesse e l'influenza di Musk nel settore dell'IA. Il rapido successo di xAI e le continue critiche di Musk alle pratiche di OpenAI hanno preparato il terreno per l'attuale lotta di potere, culminata nella recente offerta di 97,4 miliardi di dollari per il controllo della sua ex creatura.
Battaglia legale per il controllo
Lo scontro legale si è intensificato nell'agosto 2024 quando Musk ha intentato una causa accusando OpenAI di aver abbandonato la sua missione senza scopo di lucro a favore di motivazioni orientate al profitto allineate agli interessi di Microsoft. OpenAI ha ribattuto rivelando comunicazioni che suggerivano che Musk inizialmente sostenne la sua transizione a scopo di lucro, ma si ritirò dopo non essere riuscito a garantire il controllo della maggioranza. Da allora, la società ha chiesto il rigetto giudiziario della richiesta di Musk di bloccare la sua conversione, sostenendo che le sue affermazioni sono incoerenti con le sue azioni passate. Questa controversia sottolinea le più ampie tensioni sulla governance e le priorità etiche nello sviluppo dell'IA.
Implicazioni dell'offerta
Se l'offerta di Musk dovesse avere successo, potrebbe potenzialmente rimodellare il panorama dello sviluppo dell'intelligenza artificiale e riaccendere il coinvolgimento di Musk con il creatore di ChatGPT. Resta da vedere se l'offerta verrà accettata e come influenzerà il futuro di OpenAI, ma una cosa è chiara: la posta in gioco è alta nella competizione per il dominio dell'IA.



© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti