BANCA D'ITALIA: La BCE pubblica i risultati dell'ultimo studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori nell'area dell'euro

Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Vai ai contenuti

BANCA D'ITALIA: La BCE pubblica i risultati dell'ultimo studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori nell'area dell'euro

Osservatorio Diritto Bancario
Pubblicato da Maria Teresa De Luca in Studi · 20 Dicembre 2024
BANCA D'ITALIA: La BCE pubblica i risultati dell'ultimo studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori nell'area dell'euro

La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati dell'ultimo studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori nell'area dell’euro (Study on the payment attitudes of consumers in the euro area, SPACE).
I pagamenti digitali continuano a crescere, seppur a un ritmo più lento, mentre il numero di pagamenti in contanti rimane significativo nel 2024, soprattutto per transazioni di piccolo importo e pagamenti tra persone.
Il contante è ancora il metodo di pagamento più utilizzato nei negozi, anche se il suo utilizzo continua a diminuire.
In termini di valore, la quota degli strumenti di pagamento digitali continua ad aumentare, con le carte che restano dominanti, seguite dal contante, mentre le app mobili sono in crescita. La maggioranza dei consumatori apprezza avere la possibilità di pagare in contanti.




© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2023 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti