Banca d’Italia

Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Vai ai contenuti

Banca d’Italia

Osservatorio Diritto Bancario
Pubblicato da Maria Teresa De Luca in Guide · 17 Marzo 2023
La Banca d’Italia ha pubblicato una Guida per gli operatori  dedicata al servizio di rilascio delle dichiarazioni sostitutive del protesto.
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 298/2002 ha introdotto alcune modifiche al Decreto del Presidente della Repubblica n. 144/2001 sui servizi Bancoposta, in particolare all’articolo 45, comma 1, n. 3, del Regio Decreto n. 1736 del 21 dicembre 1933 (nota come “legge assegni”).
La modifica permette al portatore di un assegno bancario o postale ordinario di esercitare il regresso contro i giranti, il traente e gli altri obbligati laddove il rifiuto del pagamento sia constatato “con dichiarazione della Banca d’Italia richiesta da un banchiere che si avvale dei sistemi di pagamento da essa gestiti”.
Questa dichiarazione della Banca d’Italia equivale al protesto e viene chiamata “dichiarazione sostitutiva del protesto” (DSP).
Si sottolinea che le dichiarazioni sostitutive del protesto riguardanonsolo gli assegni dematerializzati, ossia quelli per i quali il negoziatore ha generato un’immagine conforme alle norme dell’art. 3 del Regolamento Banca d’Italia del 22 marzo 2016 e successivamente modificato, e che sono stati presentati al pagamento.
La Banca d’Italia e i suoi dipendenti incaricati, rilasciano, secondo le norme statutarie della stessa, le dichiarazioni sostitutive del protesto e/o le dichiarazioni di non protestabilità
Durante l’attività di accertamento del mancato pagamento, i dipendenti della Banca d’Italia agiscono in qualità di pubblici ufficiali.
La richiesta di DSP deve essere predisposta in forma elettronica e inviata alla Banca d’Italia solo in via telematica, unitamente all’immagine dell’assegno generata dal negoziatore ai sensi dell’art. 3 del Regolamento Banca d’Italia e alle informazioni di cui al successivo Cap. III, par. 1.
La Banca d’Italia effettua pertanto la constatazione equivalente in forma esclusivamente elettronica, sulla scorta dell’immagine dell’assegno e delle informazioni inviate dal trattario in via telematica e rende disponibile la DSP in formato elettronico.




© 2020-2023 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2023 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2023 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2023 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2023 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti