La Direttiva MiCA e il regolamento AML

Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Diritto Bancario
Vai ai contenuti

La Direttiva MiCA e il regolamento AML

Osservatorio Diritto Bancario
Pubblicato da Maria Teresa De Luca in Regolamenti · 30 Dicembre 2024
La Direttiva MiCA e il regolamento AML
Il diritto bancario europeo e italiano sta attraversando una fase di trasformazione, guidata da nuove normative che mirano a rafforzare la sicurezza, la trasparenza e la stabilità finanziaria. In particolare, la Direttiva MiCA e il Pacchetto Anti-Money Laundering (AML) dell'UE rappresentano una svolta epocale per il settore.
In questo numero di Banking Insights, esploreremo:
  • I principali riferimenti normativi.
  • Le implicazioni pratiche per le banche e i consulenti legali.
  • Strategie per affrontare con successo queste sfide e cogliere nuove     opportunità.
1️ Direttiva MiCA (Regolamento UE 2023/1114)
La Direttiva MiCA (Markets in Crypto-Assets) è stata approvata dal Parlamento Europeo nel 2023 e rappresenta il primo framework normativo completo per regolamentare le criptovalute e gli asset digitali.
📜 Dettagli normativi principali:
  • Articolo 3: Definizione di “crypto-asset” e     classificazione in tre categorie principali: utility tokens,     asset-referenced tokens e stablecoins.
  • Articolo 19: Obbligo per gli emittenti di fornire un     documento informativo simile a un prospetto finanziario (Crypto White     Paper).
  • Articolo 56-58:     Requisiti operativi per i fornitori di servizi legati agli asset digitali     (CASP, Crypto-Asset Service Providers), inclusa l’obbligatorietà di     licenze specifiche.
🔗 Impatti normativi:
  • Le banche che intendono operare nel settore crypto devono adeguarsi a     standard più rigorosi in termini di sicurezza IT, custodia e trasparenza.
  • Gli operatori non conformi rischiano sanzioni significative previste     dall’Articolo 91, con multe fino a €5 milioni o il 3% del fatturato annuo.
📊 Opportunità:
  • Innovazione: Creazione di prodotti finanziari ibridi che     combinano strumenti tradizionali e digitali.
  • Collaborazioni FinTech:     Integrazione di soluzioni blockchain con sistemi bancari tradizionali per     aumentare efficienza e scalabilità.
2️ Pacchetto AML: Regolamento UE 2023/754 e Direttiva 2023/755
L'UE ha introdotto un pacchetto normativo che comprende il Regolamento AML e la nuova Direttiva AMLD6, con l'obiettivo di armonizzare le regole contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo.
📜 Dettagli normativi principali:
  • Regolamento AML (2023/754):
    •  
    • Articolo 5: Introduzione dell’Autorità      Europea Anti-Riciclaggio (AMLA), operativa dal 2026.
    •  
    • Articolo 15:      Standardizzati i requisiti di due diligence per tutti gli stati membri,      estendendo gli obblighi a settori come il gaming online e i fornitori di      servizi crypto.
  • Direttiva AMLD6 (2023/755):
    •  
    • Articolo 7: Espansione delle definizioni      di “reati presupposto” del riciclaggio, includendo crimini fiscali e      ambientali.
    •  
    • Articolo 18:      Rafforzamento delle sanzioni, che ora possono superare il 10% del      fatturato annuo globale.
🔗 Impatti normativi:
  • Le banche e gli istituti finanziari devono implementare tecnologie     avanzate per il monitoraggio delle transazioni e sistemi di reporting     automatizzati per rispettare i requisiti previsti dall’Articolo 23 del     Regolamento AML.
  • Il mancato rispetto dei requisiti di adeguata verifica comporta non     solo sanzioni amministrative, ma anche danni reputazionali gravi.
📊 Opportunità:
  • Competitività: Le     aziende che investono in compliance avanzata possono distinguersi come     partner affidabili per investitori e clienti internazionali.
  • Formazione: Creazione di percorsi di training specifici     per garantire un’adeguata conoscenza normativa in azienda.
3️ Casi Pratici: Le Normative in Azione
Caso 1: Compliance alle Norme MiCA
Una grande banca europea ha deciso di lanciare un servizio di custodia di criptovalute per i clienti istituzionali.
  • Sfida: Implementare sistemi di sicurezza IT     conformi all’Articolo 58 di MiCA.
  • Soluzione: Integrazione di soluzioni blockchain     decentralizzate e partnership con società di cybersecurity.
  • Risultato: Riduzione del rischio operativo e     attrazione di nuovi clienti nel settore FinTech.
Caso 2: Fallimento di un sistema AML
Una banca regionale italiana è stata sanzionata per €2 milioni per violazioni dell’Articolo 15 del Regolamento AML.
  • Errore: Mancato aggiornamento dei sistemi di     adeguata verifica per clienti ad alto rischio.
  • Lezione: L’adozione di strumenti di monitoraggio     avanzati basati su AI può migliorare significativamente la capacità di     rilevare transazioni sospette.
4️ Raccomandazioni per Aziende e Professionisti
  1. Audit interno periodico: Verifica     la conformità dei tuoi processi rispetto agli standard normativi MiCA e     AML.
  2. Investimenti tecnologici: Adotta     soluzioni IT avanzate per garantire sicurezza e trasparenza, in linea con     le disposizioni degli articoli normativi chiave.
  3. Formazione specializzata:     Organizza sessioni formative per il personale sulle nuove     regolamentazioni, enfatizzando gli obblighi previsti dagli Articoli 5 e 15     del Regolamento AML.
  4. Adattamento strategico: Esamina     come le nuove normative possono rappresentare una leva per differenziarti     dai competitor, in particolare offrendo servizi innovativi e conformi.
Le normative MiCA e AML rappresentano un momento di svolta per il settore bancario. Chi saprà affrontare con proattività questi cambiamenti non solo eviterà sanzioni, ma potrà posizionarsi come leader in un mercato sempre più regolamentato e competitivo.



© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2023 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti