Banca dati aste giudiziarie (BDAG)

Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobilari
Vai ai contenuti

Banca dati aste giudiziarie (BDAG)

Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Pubblicato da Maria Teresa De Luca in Procedure · 8 Novembre 2024
L'introduzione della Banca dati aste giudiziarie (BDAG) rappresenta un importante passo avanti nella digitalizzazione e trasparenza delle procedure di esecuzione forzata in Italia. La BDAG è stata istituita in conformità al Decreto Ministeriale Giustizia 99/2023, ed è accessibile a partire dal 28 ottobre 2024 attraverso il portale dedicato: [Banca dati aste giudiziarie](https://bancadatiastegiudiziarie.giustizia.it). Questa banca dati raccoglie in maniera automatizzata le informazioni relative alle aste giudiziarie completate, assicurando così una gestione strutturata e sicura dei dati relativi alle vendite giudiziarie.
### Accesso alla Banca Dati Aste Giudiziarie (BDAG)
L'accesso alla BDAG è regolamentato per garantire l'utilizzo dei dati per finalità di giustizia. L'articolo 4 del DM Giustizia 99/2023 stabilisce che solo soggetti specificamente autorizzati, quali l'autorità giudiziaria, possono accedere al sistema mediante credenziali specifiche. Tali soggetti includono:
- Il giudice dell'esecuzione;
- Il giudice delegato;
- Il presidente del tribunale o un suo delegato, ai fini di vigilanza;
 
L'accesso è reso possibile mediante l'uso di credenziali ADN (Active Directory Nazionale), SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), garantendo così una sicurezza adeguata nell'autenticazione degli utenti abilitati.
Il Capo dell'Ufficio Giudiziario è incaricato di individuare uno o più soggetti del personale amministrativo con la competenza necessaria per accedere al sistema e gestire i dati inseriti nella banca dati. Questo garantisce un flusso informativo organizzato e controllato, riducendo la possibilità di accessi impropri.
### Manuali Aggiornati per le Offerte Telematiche e Avvisi di Vendita
Con l'avviso pubblicato il 28 ottobre 2024, il Ministero della Giustizia ha anche aggiornato i manuali per la gestione delle procedure di asta telematica:
1. **Manuale per la Compilazione delle Offerte**: fornisce istruzioni dettagliate per gli utenti su come inserire un'offerta telematica attraverso il Portale delle Vendite Pubbliche (PVP). Questo aggiornamento garantisce una maggiore chiarezza e facilità di utilizzo per i potenziali offerenti, contribuendo a ridurre gli errori di procedura.
2. **Manuale per la Pubblicazione degli Avvisi di Vendita**: è destinato agli utenti che devono inserire e gestire gli avvisi di vendita sul PVP. L'aggiornamento aiuta i curatori e i delegati alla vendita a pubblicare gli avvisi con la necessaria precisione e conformità normativa.
### Considerazioni Pratiche
L'istituzione della BDAG e la revisione dei manuali rappresentano un evidente sforzo per migliorare la trasparenza e l'efficienza del processo delle vendite giudiziarie. La possibilità di accedere alla banca dati per fini di giustizia, come anche la disponibilità di manuali aggiornati, mira a facilitare sia il lavoro dell'autorità giudiziaria che quello dei professionisti coinvolti nelle esecuzioni.
Questa iniziativa rafforza l'infrastruttura digitale del sistema giudiziario italiano, fornendo strumenti concreti per migliorare la gestione delle informazioni e la trasparenza delle procedure.




© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2024 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti