Cass. civ., sez. III, sentenza del 22 settembre 2021, n. 25749

Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Diritto Bancario
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobilari
Vai ai contenuti

Cass. civ., sez. III, sentenza del 22 settembre 2021, n. 25749

Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Pubblicato da Maria Teresa De Luca in Sentenze Corte di Cassazione · 24 Settembre 2021
Il decreto di trasferimento dell’immobile pignorato può essere annullato solo nell’ambito di un’opposizione esecutiva e non in via autonoma.

Questi i principi:
a) il decreto di trasferimento dell'immobile pignorato può essere annullato solo nell'ambito di una opposizione esecutiva, e non in via autonoma;
b) quando sia inutilmente spirato il termine per introdurre la fase di merito dell'opposizione esecutiva, è consentito alla parte interessata reiterare l'opposizione, ma non introdurre dinanzi al giudice ordinario un autonomo giudizio per far accertare i fatti posti a fondamento dell'opposizione;
c) l'introduzione dinanzi alla sezione ordinaria del Tribunale di una opposizione esecutiva ai sensi dell'art. 617 c.p.c., che ratione loci spetterebbe alla competenza del medesimo Tribunale, non dà vita ad alcuna questione di competenza, ma solo di ripartizione degli affari all'interno del medesimo ufficio giudiziario, con conseguente facoltà del giudice di rimettere la causa al capo dell'ufficio per l'assegnazione alla sezione tabellarmente competente;
d) è abnorme il provvedimento con il quale il giudice dichiara la propria "incompetenza" in favore di altra sezione del medesimo Tribunale, fissando il nuovo termine per la riassunzione; in tal caso, ove il giudice dinanzi al quale la causa sia riassunta reputi illegittima la valutazione del primo giudice, non può rigettare la domanda, ma deve o a sua volta rimettere la causa al capo dell'ufficio per l'assegnazione alla sezione competente tabellarmente, oppure decidere la causa nel merito.



© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti