Novità nel campo dell’intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale AI
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Osservatorio Esecuzioni Immobiliari
Intelligenza Artificiale -AI-
Intelligenza Artificiale -AI-
Intelligenza Artificiale -AI-
Intelligenza Artificiale -AI-
Intelligenza Artificiale -AI-
Osservatorio Diritto Bancario
Intelligenza Artificiale -AI-
Intelligenza Artificiale -AI-
Vai ai contenuti

Novità nel campo dell’intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale -AI-
Pubblicato da Maria Teresa De Luca in Evidenza · 20 Febbraio 2025
Novità nel campo dell’intelligenza artificiale

Il panorama dell'intelligenza artificiale del 19 febbraio 2025 si distingue per una serie di sviluppi cruciali che abbracciano innovazioni tecnologiche, eventi internazionali, normative e investimenti infrastrutturali.
In Italia, spicca il lancio di Vitruvian-1, il primo modello AI interamente progettato nel Paese, caratterizzato da 14 miliardi di parametri e ottimizzato per il ragionamento logico in ambiti multidisciplinari.
Parallelamente, Milano si prepara ad ospitare la seconda edizione dell'AI Festival, evento cardine per il dibattito sull'integrazione strategica dell'IA nei processi aziendali e sociali, con la partecipazione di oltre 160 esperti globali.
Sul fronte normativo, l'AI Act europeo entra in vigore con disposizioni stringenti su sicurezza e diritti fondamentali, vietando pratiche come la manipolazione subliminale e l'identificazione biometrica indiscriminata.
Nel contempo, l'AgID avvia una consultazione pubblica sulle linee guida per l'adozione etica dell'IA nella Pubblica Amministrazione, riflettendo una crescita del mercato italiano del 58% nel 2024.
Infine, gli investimenti infrastrutturali raggiungono picchi significativi con il progetto AI Factory a Bologna, sostenuto da 2 miliardi di euro e un supercomputer da 430 milioni.
Questi sviluppi delineano un quadro complesso in cui innovazione, governance e sostenibilità si intrecciano per definire il futuro dell'IA.
Tuttavia, la sfida principale risiede nel bilanciamento tra crescita tecnologica e tutela dei diritti.
I casi di Bologna e Milano dimostrano che investimenti mirati e collaborazione tra settori possono generare ecosistemi innovativi, mentre le linee guida AgID pongono le basi per un'IA pubblica trasparente.
Il prossimo passo richiederà un dialogo continuo tra legislatori, tecnologi e cittadini, garantendo che l'IA serva da leva per il progresso collettivo senza compromettere i valori fondanti della società europea.



© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Webmaster: edolabservizi@gmail.com
© 2020-2025 Studio Legale Avv. Maria Teresa De Luca
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Torna ai contenuti